Rap hip-hop version of part of the Lucretius' poem De Rerum Natura spoken in Latin, with classic pronuntiation (the real pronunciation Romans used to speak).
The name of the project is "Moenis Cordis"
the title of the song is "De Rerum Natura"
Lyrics:
Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas,
alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis:
te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
summittit flores, tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum...
placatumque nitet diffuso lumine caelum...
nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aeriae primum volucris te, diva, tuumque
significant initum perculsae corda tua vi.
inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
denique per maria ac montis fluviosque rapacis
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent.
quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse,
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro, quem tu, dea, tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus.
quo magis aeternum da dictis, diva, leporem.
effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant;
nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se
reiicit aeterno devictus vulnere amoris,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te, dea, visus
eque tuo pendet resupini spiritus ore.
hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto
circum fusa super, suavis ex ore loquellas
funde petens placidam Romanis, incluta, pacem;
nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti.
quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse,
quos ego de rerum natura pangere conor...
.....
Italian Translation:
O genitrice d’Eneadi, delizia di uomini e dèi,
Venere lieta, che sotto gli erratici segni del cielo
il mare corso da navi, le terre che portano frutto
fai brulicare, poiché per te di creature viventi
nasce ogni genere e sorge a vedere i raggi del sole:
te, dea, te anche il vento rifugge e te i nembi del cielo
e il tuo avanzare, per te la dedàlea terra soavi
fiori fa crescere, a te sorridono i piani del mare,
rasserenato risplende il cielo di luce soffusa...
rasserenato risplende il cielo di luce soffusa...
Già, poiché appena il tepore vernale del giorno si schiude,
s’apre e ha vigore la brezza del rigenerante favonio,
prima nell’aria gli uccelli di te, del tuo incedere, dea,
dànno significazione, percossi nel cuore al tuo impulso.
quindi le fiere e le greggi percorrono i pascoli ameni,
passano i fiumi impetuosi: rapita così dalla grazia,
segue bramosa ogni vita te ovunque ti spingi a guidarla.
Ecco che poi per i mari e i monti e nei rapidi fiumi
e le dimore frondose d’uccelli e le verdi campagne
a tutti quanti nei petti instillando tenero amore,
fai propagare secondo le specie le generazioni.
Ecco perché, poiché sola tu domini sulla natura
e nulla mai senza te alle chiare sponde di luce
sorge, né nulla di lieto o amabile mai si produce,
la mia alleata vorrei fossi tu, nel tessere versi,
questi che io sto attentandomi a scrivere sulla natura
per il Memmiade nostro, che tu, dea, in ogni stagione
sempre hai voluto eccellesse ornato di tutte le doti.
Tanto di più, dea, al mio dire, concedi perciò la tua grazia.
Fa’ che al momento le prove terribili della milizia
per tutti i mari e le terre s’acquietino, trovino requie;
certo tu sola ai mortali potresti concedere pace
placida, già, ché le prove terribili l’armipotente
Marte le domina, lui, che sovente sopra il tuo grembo,
vinto com’è da ferita eterna d’amore, si giace,
e nel guardarti dal basso, posando il suo collo tornito,
pasce i suoi cupidi sguardi d’amore, a te, dea, sospirando,
pende il respiro del dio resupino dalle tue labbra.
Tu su di lui, mentre sopra il tuo corpo santo riposa,
chinati, dea, ad abbracciarlo, soavi parole dal labbro
spandi, o gloriosa, ai Romani implorando placida pace;
compiere l’opera in questa età così atroce alla patria
io non potrei di buon animo e il seme glorioso di Memmio
alla salvezza comune non può in questo tempo sottrarsi.
...Ecco perché, poiché sola tu domini sulla natura
e nulla mai senza te alle chiare sponde di luce
sorge, né nulla di lieto o amabile mai si produce,
la mia alleata vorrei fossi tu, nel tessere versi...
No comments:
Post a Comment
Note: only a member of this blog may post a comment.